
Il Paese dei Balocchi
FUORI PAESE
2023 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fano Ex Chiesa di San Francesco
Mercoledì 28 giugno ’23, ore 21.00
Luca Pagliari
Un giorno alla volta
28 uomini sulle tracce di un’impresa possibile
Dalla straordinaria voce di Luca Pagliari il racconto intenso ed emozionante dell’incredibile impresa dell’esploratore britannico Ernest Henry Shackleton che assieme ad altri 27 uomini decise di tentare la traversata a piedi dell’Antartide.
Una riflessione sul senso del coraggio: quando un progetto fallisce, bisogna avere la forza di cambiare percorso; quando non s’intravede un nuovo orizzonte, bisogna trovare la forza di non arrendersi e di camminare senza guardare troppo distante.
2022 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Organizzato da Il Paese dei Balocchi - Associazione Tra Note
In collaborazione con Comune di Fano - Fondazione Teatro della Fortuna
Serata solidale
FANO TEATRO DELLA FORTUNA - SABATO 10 DICEMBRE 22 ORE 21.00
MERAVIGLIOSA - BUNGARO & CORO DEI BAMBINI UNA SCUOLA TRA LE NOTE
• LUCA PAGLIARI presenta il cortometraggio “LA GENTE DEL FARE” in collaborazione con la Caritas Senigallia dedicato all’universo del volontariato nei drammatici giorni di emergenza alluvione a Senigallia.
• BUNGARO & CORO DEI BAMBINI UNA SCUOLA TRA LE NOTE presenteranno MERAVIGLIOSA brano scritto dall’artista insieme a Marco Pacassoni e ai bimbi della Scuola Primaria “F. Tombari”di Bellocchi (Circolo Didattico S. Orso).
I bambini sono diretti dal M° Giorgio Caselli.
Inciso e prodotto al Lunik Recording Studio.
Il ricavato del progetto "Meravigliosa” sarà devoluto alla Caritas di Senigallia a sostegno di azioni solidali a favore dell'infanzia.
Biglietto d’ingresso 5,00 euro
CD Meravigliosa 10,00 euro
I CD saranno venduti nel foyer del Teatro della Fortuna e successivamente al Botteghino del Teatro e nella libreria Mondadori Bookstore di Fano.
-------
Se vuoi dare il tuo contributo
IBAN IT 43 D 08519 24302 000000700680
Intestato a Associazione Culturale Il Paese dei Balocchi
Causale Meravigliosa
-------
xxxxxxxxxxxxx
Con il contributo del ððžðšððŧðē ðąðķ ððŪðŧðž - ððððēðððžðŋðŪððž ðŪðđðđðē ððķðŊðđðķðžððēð°ðĩðē
ðĢððĒððĒ ðð ðĢððĒððĒ ðĪð°ðŊð·ðĶðģðīðĒ ðĪð°ðŊ ððððð ð ððððĒðð
ðððĒðĐðððĖ ðŪð° ðĄðĒðĐðð ððĨð ðŪðŽðŪðŪ ðĒðĨð ðŪð.ðŽðŽ
ðððĄðĒ MEMO - Mediateca Montanari - piazza Pier Maria Amiani
ð§ðēðšð―ðķ ðąðēðđðđðŪ ðđðēððððŋðŪ ðē ðąðēðđðđðŪ ðð°ðŋðķððððŋðŪ
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L'incontro inatteso fra due scrittori di generazioni diverse. ððđðŪððąðķðž ð ðŪðīðŋðķð e ðĢðŪðžðđðž ððķ ðĢðŪðžðđðž, partendo dal turbolento ingresso negli anni ‘20 di questo secolo, riflettono sui passaggi fra epoche e sulla velocità del mutamento, sull’impossibilità di “disattivare la Storia”. ðĖ ððŧðŪ ðšðēðąðķððŪððķðžðŧðē ðŪ ðąððē ððžð°ðķ ðððđ ðšðķðððēðŋðķðžððž ðŋðŪð―ð―ðžðŋððž ðģðŋðŪ ðķðđ ððķðððððž ðē ðđðž ðð°ðŋðķðððž, ðððķ ðđðķðšðķððķ ðąðēðđ ðąðķð°ðķðŊðķðđðē, ðð ð°ðķðžĖ ð°ðĩðē ðððŪ ð―ðŋðķðšðŪ ðē ðąðžð―ðž ðžðīðŧðķ ðđðķðŊðŋðž ð°ðĩðē ððķ ðð°ðŋðķððē. La freddezza di Thomas Mann e il cuore incendiato di Ibsen, i porcellini d'India sapienti e le polene che guardano la tempesta senza timore, i boccali di birra che mettono l'universo a posto e un Kafka immaginario finalista del Premio Strega… Il più giovane interroga e rilancia, il Maestro mette in gioco la sua esperienza e soprattutto i suoi dubbi, ma non si limita a raccontare il passato: rompe le convenzioni aneddotiche dell'autobiografia, e immagina il futuro.
ððĶðŊðĨðŠðĩðĒ ðĨðĶð ððŠðĢðģð° ðĒ ðĪðķðģðĒ ðĨðŠ
ð ðžðŧðąðŪðąðžðŋðķ ððžðžðļðððžðŋðē - Corso Matteotti, 184 - Fano
INGRESSO LIBERO
La ð―ðŋðēðŧðžððŪððķðžðŧðē ðēĖ ðžðŊðŊðđðķðīðŪððžðŋðķðŪ telefonando alla Mediateca Montanari ðŽðģðŪð ðīðīðģðīðŊð° o scrivendo a ðšðēðšðžðķðŧðģðž@ð°ðžðšððŧðē.ðģðŪðŧðž.ð―ð.ðķð
xxxxxxxxxxxxx
Fano, Arena BCC - Strada Petruccia
Giovedì 19 maggio 2022, ore 18.30
CONCERTO BUNGARO & MARCO PACASSONI
in duetto con i BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA F. TOMBARI DI BELLOCCHI
BUNGARO torna ad emozionarci con alcuni dei suoi successi più significativi:
“Guardastelle” e “Il cielo è di tutti” (poesia del 1960 di Gianni Rodari interpretata con Fiorella Mannoia nel 2020).
E in anteprima assoluta un inedito scritto e musicato con la scuola di Bellocchi.
I bambini e un grande poeta, per lasciare libera la creatività e vivere un’esperienza unica e irripetibile.
xxxxxxxxxxxxx
Fano, Cavea del Lido
Martedì 21 giugno 2022, ore 20.30
CONCERTO ORCHESTRA MOSAICO MUSICALE
Un’Orchestra speciale composta da 50 bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 18 anni: il Mosaico Musicale. Nel mosaico convivono una accanto all'altra tessere fatte di frammenti di colore e materia diversi: pietre dure preziose e pietre meno preziose ma bellissime, vetro o conchiglie, che insieme compongono un disegno variopinto, armonioso e che ha sempre qualcosa di magico. L’Orchestra Mosaico Musicale mette insieme bambini e ragazzi molto diversi tra loro. Li accomuna solo il fatto di avere una preparazione musicale di base e di portare avanti lo studio di uno strumento (qualcuno viene dal Conservatorio, ma anche da scuole o insegnanti privati come da scuole medie musicali). Soprattutto ognuno dei partecipanti all'esperienza Mosaico ha voglia di vivere la musica anche, e fin da subito, con una formula orchestrale: in poche parole fare qualcosa di bello insieme prima di diventare grandi o grandi musicisti, prima che la musica diventi un mestiere e ammesso che questo accada.
Fano, Chiesa di San Francesco
Mercoledì 6 luglio 2022, ore 21.00
LUCA PAGLIARI con il racconto “AL DI LÀ DELL’ACQUA” LA STORIA DI RENATO CESARINI
Quella di Renato Cesarini non è una storia di calcio ma una storia di vita, di povertà, di sport, di emigrazione, di sogni e di resilienza. Luca Pagliari, anche lui senigalliese come Renato Cesarini, ha iniziato a occuparsi di questo incredibile personaggio nel febbraio del 2003, quando casualmente, durante una passeggiata, qualcuno fece il nome di questo vecchio campione. Per Pagliari, come per gran parte delle persone, fino allora Renato Cesarini era quello della “zona Cesarini”, un neologismo ancora utilizzato e nulla di più. Furono però sufficienti pochi giorni per comprendere l’eccezionalità di quella storia che assomigliava a un romanzo scritto dalla vita. Una favola straordinaria fatta di povertà ed emigrazione, di coraggio, tango, genialità, donne e palloni. Ci volle veramente poco per intuire lo spessore e la grandezza di Renato Cesarini, prima come giocatore, poi come allenatore, ma innanzitutto come uomo.
2020 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE 2020 ore 21.00
FANO Chiesa di Santa Maria del Gonfalone - ex sala cinematografica, via Rinalducci
ðĢðððĨðĒ ððĒðĨððððĶ ð―ðŋðēððēðŧððŪ ðķðđ ðđðķðŊðŋðž
“ðð ðĢðððððĄð ðð ððĻðððððĨðĒ ððððð ððð§ð ð§ðĻðĨððððĄð
ð’ðŪðððžðŋðē ð°ðžðŧððēðŋððŪ ð°ðžðŧ ððððð ð ððððĒðð
PIERO DORFLES, giornalista, critico letterario, ha lavorato in RAi. Autore e conduttoredi programmi radiotelevisivi, ha condotto con Geppi Cucciari la trasmissione “Per un pugno di libri” di Raitre. Ha curato e pubblicato numerosi saggi e ricerche.
PIERO DORFLES guida alla scoperta di un libro fondativo della cultura e della lingua italiana, una miniera di archetipi di comportamenti umani, ancora oggi, dopo oltre 150 anni, di impressionante attualità.
“Non è vero che Pinocchio è bugiardo. Le bugie le dicono gli adulti”
---------------- ---------------- ----------------
Vendita del libro a cura di MONDADORI BOOKSTORE - FANO corso G. Matteotti, 184
2019 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aspettando Il Paese dei Balocchi
Il Paese dei Balocchi rinnova ogni anno la sua collaborazione con la MEMO Mediateca Montanari per dare vita ad una rassegna dal nome “FuoriPaese” che anticipa l’evento estivo. Un ricco calendario di incontri rivolti agli adulti e ai bambini sui temi proposti dalla festa.
Mercoledì 15 maggio 2019 ore 17.00
FANO, MEMO - Mediateca Montanari, sala Ipogea
LE BUONE NOTIZIE. PERCHÈ È IMPORTANTE RACCONTARLE?
ELISABETTA SOGLIO, caporedattore dell’inserto “Buone notizie” del Corriere della Sera, NE PARLAcon FRANCO ELISEI, presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche
Modera l'incontro LELLA MAZZOLI, direttore dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino
2018 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Paese dei Balocchi rinnova ogni anno la sua collaborazione con la MEMO Mediateca Montanari per dare vita ad una rassegna dal nome “FuoriPaese” che anticipa l’evento estivo. Un ricco calendario di incontri rivolti agli adulti e ai bambini sui temi proposti dalla festa.
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018 ORE 18.00
Mediateca Montanari – MEMO piazza Pier Maria Amiani - Fano (PU)
Presentazione del libro CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI ALL’ARTE E ALLA CULTURA. La Carta è nata da un gruppo di lavoro promosso da La Baracca - Testoni Ragazzi di Bologna
Incontro con il curatore ROBERTO FRABETTI e l’Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Fano SAMUELE MASCARIN
GIOVEDÌ 24 MAGGIO ’18 ORE 18.00
Mediateca Montanari – MEMO piazza Pier Maria Amiani, Fano (PU)
Presentazione del libro UN PATRIMONIO ITALIANO BENI CULTURALI, PAESAGGIO E CITTADINI
Incontro con l’autore Giuliano Volpe e Stefano Marchegiani (Assessore alla Cultura del Comune di Fano). Moderatore Lella Mazzoli (Università di Urbino Carlo Bo)