PROGETTO WONDER


Il Paese dei Balocchi

PROGETTO WONDER

FANO CITTÀ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Il progetto Wonder rappresenta lo sviluppo in chiave turistica del programma pluriennale svolto dal Comune di Fano in qualità di Città delle Bambine e dei Bambini nel settore della pianificazione urbana degli spazi e dei servizi «a misura di bambino».A far data dal 1991, data della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia, la città di Fano tra le prime in Europa ha inteso orientare lo sviluppo del proprio territorio tenendo conto dei bisogni e dei desideri dei più piccoli. Innumerevoli le attività ed iniziative realizzate nel corso di oltre 30 anni - il 2021 è stato il trentennale di Fano Città delle bambine e dei bambini - a favore ed in collaborazione con i più piccoli (lo Statuto del Comune di Fano prevede uno specifico articolo – l’art. 53 – che istituisce il Consiglio delle bambine e dei bambini ). Tre sono i progetti cardine del programma: Consiglio delle Bambine e dei Bambini, “A scuola ci andiamo da soli” e Quartiere a misura di bambino.
Il programma Città dei Bambini rappresenta innanzitutto una scelta politica e culturale; una scelta di trasformazione della città nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale, con la partecipazione diretta dei bambini. Tale impegno ha rafforzato negli anni l’immagine di Fano come città di riferimento con riguardo a questo tema sia per i propri cittadini che per possibili visitatori. Non è un caso dunque che tale riconoscimento sia avvenuto anche fuori dai confini locali, regionali e nazionali ma addirittura su scala internazionale.
Il progetto Wonder infatti ha come obiettivo la trasformazione della Regione Adriatico-Ionica in un’area sempre più «a misura di bambino», stimolando enti territoriali di vari paesi a mettersi in rete con un comune approccio “child friendly”. Dieci partner provenienti da 6 paesi diversi collaborano con il fine di rendere le città incluse nel progetto sempre più vivibili in termini di tutela ambientale, servizi offerti e partecipazione cittadina. Nello specifico: Comune di Cervia (Italia); Comune di Velenje (Slovenia); Organizzazione del Turismo di Herceg Novi (Montenegro); Comune di Acaia (Grecia); Osservatorio per i Diritti dei Bambini e dei Giovani (Albania); Comune di Novigrad (Croazia); Centro di Sviluppo Novo Mesto (Slovenia); Agenzia di Sviluppo del Comune di Dubrovnik (Croazia); Comune di Preveza (Grecia).

PROGETTO WONDER


  Torna indietro